Sportelli aperti al pubblico solo su appuntamento

Per garantire lo svolgimento delle attività nel pieno rispetto delle disposizioni e dei protocolli sanitari in vigore a tutela della salute di cittadini e del personale addetto, l’ingresso agli sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione è consentito solo tramite appuntamento, nei giorni dal lunedì al venerdì, con orario dalle 8.15 alle 13.15.
Consulta l’elenco degli sportelli aperti al pubblico
I contribuenti interessati possono fissare un appuntamento utilizzando il servizio “Prenota ticket”, presente nell’area pubblica del portale e dell’App Equiclick senza necessità di pin e password.
Attenzione:
In questa situazione straordinaria connessa al perdurare dell’emergenza sanitaria, si suggerisce l’utilizzo dei servizi on-line disponibili h24 sul portale e sull’APP Equiclick o, in alternativa, dei servizi di assistenza al contribuente da remoto messi a disposizione da Agenzia delle entrate-Riscossione.
SERVIZI WEB H24
Chi dispone delle credenziali di accesso all’area riservata (Pin dell'Agenzia delle Entrate o dell'Inps, della Carta nazionale servizi o di Spid), può controllare la propria situazione debitoria, chiedere e ottenere una rateizzazione fino a 100 mila euro per le domande presentate entro il 31 dicembre 2021 (attraverso il servizio “Rateizza adesso”), pagare cartelle e avvisi, sospendere la riscossione nei casi previsti dalla legge e visualizzare tutti i documenti inviati dall’Ente, incluse le Comunicazioni relative alla Definizione agevolata delle cartelle. Senza registrazione è possibile effettuare pagamenti on-line, contattare il servizio contribuenti per richiedere assistenza o scaricare la modulistica relativa alle diverse tipologie di richieste.
Accedi allo sportello digitale
In alternativa, senza necessità di doversi recare fisicamente allo sportello, è possibile, inoltre:
- richiedere informazioni e assistenza su cartelle, sulle procedure di riscossione oppure sulla propria situazione debitoria attraverso il servizio “Invia una e-mail al Servizio contribuenti”; alla richiesta dovrà essere allegata una copia del proprio documento di riconoscimento;
- presentare istanze di rateizzazione di qualsiasi importo e dichiarazioni di sospensione legale della riscossione ai sensi della Legge n. 228/2012, inviando la relativa documentazione mediante posta elettronica agli indirizzi e-mail indicati nella modulistica di riferimento.
Per saperne di più consulta le sezioni di riferimento Rateizzazione e Sospensione; - richiedere, sempre attraverso il canale e-mail, utilizzando gli specifici indirizzi presenti nelle comunicazioni ricevute, il rimborso delle somme versate in eccedenza, tramite accredito sul proprio conto corrente.
RICHIESTE DI ASSISTENZA URGENTE
Per questioni urgenti riguardanti, ad esempio, procedure esecutive o cautelari avviate prima del periodo di sospensione della riscossione, conseguente all’emergenza sanitaria, Agenzia delle entrate-Riscossione ha istituito appositi indirizzi di posta elettronica ai quali è possibile inviare, allegando copia del proprio documento di riconoscimento, specifiche richieste di assistenza.
ASSISTENZA TELEFONICA
Per informazioni e assistenza è disponibile il contact center di Agenzia delle entrate-Riscossione, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 e, con operatore, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00, al numero unico 06 01 01, sia da telefono fisso che da cellulare (secondo piano tariffario).