Ministero dell'Economia e delle Finanze

Lingue Disponibili

  • ITA
  • DEU�
  • Contatti
  • Bandi & Avvisi
  • Servizi
  • Modulistica
  • Prenota ticket
  • Trova sportello
Logo

Seguici su: Seguici su Twitter youtube Linkedin RSS

Menu principale

  • Cittadini

    Scopri l'area Cittadini

    • Controlla la tua situazione
    • Pagamenti
    • Rateizzazione
    • Sospensione
    • Annullamento del debito
    • Rimborsi
    • Compensazioni
    • Notifica a mezzo PEC
    • Sportello Amico
    • Delega un intermediario
    • Consulta le guide
    • Normativa
  • Imprese e Professionisti

    Scopri l'area Imprese e Professionisti

    • Controlla la tua situazione
    • Pagamenti
    • Rateizzazione
    • Sospensione
    • Annullamento del debito
    • Rimborsi
    • Compensazioni
    • Notifica a mezzo PEC
    • Sportello amico imprese
    • Delega un intermediario
    • Consulta le guide
    • Normativa
  • Intermediari

    Scopri l'area Intermediari

    • Accedi a EquiPro
  • Enti creditori

    Scopri l'area Enti creditori

    • Area riservata
    • Servizi
    • Contatti
    • Offerta per gli enti pubblici
  • L'Agenzia

    Scopri l'area L'Agenzia

    • Chi siamo
    • Amministrazione trasparente
    • Lavora con noi
    • Media room
    • Informativa sul trattamento dei dati personali

Accedi all'area riservata

Accedi all'area riservata
  • Cittadini
  • Imprese e Professionisti
  • Intermediari-EquiPro
  • Enti

Ti trovi in: Home -  Per saperne di più -  Definizione agevolata -  Saldo e stralcio -  Cos'è il Saldo e stralcio

Cos'è il Saldo e stralcio

La Legge n. 145/2018 ha introdotto il “Saldo e stralcio” delle cartelle, ossia una riduzione delle somme dovute, per i contribuenti in grave e comprovata difficoltà economica. L’agevolazione riguarda solo le persone fisiche e alcune tipologie di debiti riferiti a carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

Si tratta dei carichi derivanti dagli omessi versamenti dovuti in autoliquidazione, in base alle dichiarazioni annuali, e quelli derivanti dai contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle casse professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi Inps.

Per i carichi derivanti dall'omesso versamento dei contributi dovuti dagli iscritti alle casse previdenziali professionali, l'applicabilità al saldo e stralcio è subordinata all'approvazione di un'apposita delibera che ciascuna Cassa dovrà pubblicare, sul proprio sito internet istituzionale, entro il 16 settembre 2019, dandone altresì comunicazione, entro la stessa data, all'Agente della riscossione mediante posta elettronica certificata.

Il "Saldo e stralcio" riguarda esclusivamente le persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica:

  • quando il valore ISEE riferito al proprio nucleo familiare non supera 20 mila euro;
  • quando alla data di presentazione della dichiarazione di adesione, risulta già presentata la procedura di liquidazione di cui all'art. 14-ter della legge del 27/1/2012, n. 3.

Oltre alla riduzione degli importi dovuti, il "Saldo e stralcio" prevede anche l'azzeramento di sanzioni e interessi di mora.

Per usufruire del "Saldo e stralcio, la Legge n. 145/2018 ha previsto la scadenza del 30 aprile 2019 come termine ultimo per presentare la dichiarazione di adesione.

Successivamente, Il Decreto Legge n. 34/2019 ("decreto Crescita"), convertito con modificazioni dalla L. n. 58/2019, ha riaperto i termini per aderire al "Saldo e stralcio", fissando la nuova scadenza per presentare la domanda di adesione al 31 luglio 2019. L'agevolazione ha interessato solo i debiti non ricompresi nelle dichiarazioni di adesione alla "rottamazione- ter" o al "Saldo e stralcio" già presentate entro lo scorso 30 aprile.

Scopri cosa succede dopo aver presentato la domanda

Documentazione

  • Icona pdf
    Decreto Semplificazioni (D.L. n. 135/2018, convertito con modificazioni dalla L. n. 12/2019)
  • Icona pdf
    Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018)

Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Linkedin Invia per e-mail Stampa questa pagina

Menu Per saperne di più

  • Definizione agevolata
    • Definizione agevolata 2018 ("rottamazione-ter")
    • Definizione agevolata per le risorse proprie UE
    • Saldo e stralcio
      • Cos'è il Saldo e stralcio
      • Cosa succede dopo aver presentato la domanda
      • Comunicazione delle somme dovute
    • Popolazioni colpite dal sisma
    • Come pagare
    • ContiTU
  • Documenti della riscossione
  • Le procedure

Contatti

Come e dove pagare

Modulistica

Agenzia entrate e riscossione
Logo_AE

Cittadini

  • Controlla la tua situazione
  • Effettua i pagamenti
  • Attiva una rateizzazione
  • Sospendi la riscossione

Imprese e Professionisti

  • Controlla la tua situazione
  • Effettua i pagamenti
  • Attiva una rateizzazione
  • Sospendi la riscossione

Intermediari

  • EquiPro

Enti creditori

  • Area riservata
  • Contatti
  • Servizi web
  • L'offerta per gli Enti

L'Agenzia

  • Chi siamo
  • Amministrazione trasparente

Aspetti legali

  • Accessibilità
  • Copyright
  • Privacy

 

 

 

Marchio-ACCREDIA-22         SGS_ISO-9001_22          

 

 

  • Contatti
  • Bandi e avvisi
  • Modulistica
© Agenzia delle entrate-Riscossione. Via Giuseppe Grezar, 14 - 00142 Roma -
C.F. e P.I. 13756881002