Ministero dell'Economia e delle Finanze

Lingue Disponibili

  • ITA
  • DEU�
  • Contatti
  • Bandi & Avvisi
  • Servizi
  • Modulistica
  • Prenota ticket
  • Trova sportello
Logo

Seguici su: Seguici su Twitter youtube Linkedin RSS

Menu principale

  • Cittadini

    Scopri l'area Cittadini

    • Controlla la tua situazione
    • Pagamenti
    • Rateizzazione
    • Sospensione
    • Annullamento del debito
    • Rimborsi
    • Compensazioni
    • Notifica a mezzo PEC
    • Sportello Amico
    • Delega un intermediario
    • Consulta le guide
    • Normativa
  • Imprese e Professionisti

    Scopri l'area Imprese e Professionisti

    • Controlla la tua situazione
    • Pagamenti
    • Rateizzazione
    • Sospensione
    • Annullamento del debito
    • Rimborsi
    • Compensazioni
    • Notifica a mezzo PEC
    • Sportello amico imprese
    • Delega un intermediario
    • Consulta le guide
    • Normativa
  • Intermediari

    Scopri l'area Intermediari

    • Accedi a EquiPro
  • Enti creditori

    Scopri l'area Enti creditori

    • Area riservata
    • Servizi
    • Contatti
    • Offerta per gli enti pubblici
  • L'Agenzia

    Scopri l'area L'Agenzia

    • Chi siamo
    • Amministrazione trasparente
    • Lavora con noi
    • Media room
    • Informativa sul trattamento dei dati personali

Accedi all'area riservata

Accedi all'area riservata
  • Cittadini
  • Imprese e Professionisti
  • Intermediari-EquiPro
  • Enti

Ti trovi in: Home -  Servizi -  Equipro

EquiPro

EquiPro è l’area riservata a disposizione di commercialisti, consulenti del lavoro, tributaristi, centri di assistenza fiscale (Caf) e associazioni di categoria. Con EquiPro gli intermediari possono utilizzare i servizi online di Agenzia delle entrate-Riscossione per conto dei loro assistiti che vogliono avvalersi di un professionista di fiducia per avere sempre sotto controllo cartelle, avvisi, rate e scadenze.

Gli intermediari abilitati e i loro incaricati possono visualizzare online la situazione debitoria (cartelle e avvisi di pagamento emessi dal 2000), i piani di rateizzazione dei loro assistiti nonché utilizzare i seguenti servizi dispositivi:

  1. pagare cartelle e avvisi di pagamento;
  2. ottenere direttamente online, in presenza dei requisiti, la rateizzazione per importi fino a 60 mila euro;
  3. trasmettere istanze di rateizzazione fino a 60 mila euro o di sospensione legale della riscossione;
  4. gestire le istanze di Definizione agevolata;
  5. chiedere informazioni specifiche sulla situazione debitoria, cartelle, rateizzazioni e procedure di riscossione con il nuovo servizio «Contattaci». Tutto dal proprio dispositivo (Pc, smartphone e tablet) senza andare allo sportello.

Come accedere

Gli intermediari abilitati e i loro incaricati per poter accedere a EquiPro devono essere abilitati:

  • al servizio Entratel di Agenzia delle entrate (ex art. 3 comma 3 DPR n. 322/1998) oppure avere l’identità digitale SPID. In questo caso è comunque necessario essere abilitati a Entratel;
  • alla funzione denominata “servizi on-line Agenzia delle entrate-Riscossione”.

Accedi a EquiPro

Per utilizzare i servizi online gli intermediari devono necessariamente ricevere la delega dai loro assistiti.
La delega ha carattere generale e consente di gestire la posizione del delegante mediante l’utilizzo di tutti i servizi disponibili via web. Ha una validità di due anni e può essere revocata in qualsiasi momento.
Le modalità di attribuzione delle deleghe prevedono una procedura di delega online e una procedura di delega tradizionale.

Procedura di delega online

La modalità di attribuzione e accettazione delle deleghe online prevede tre passaggi fondamentali:

  1. l’intermediario abilitato (o suo incaricato) deve entrare in EquiPro, (utilizzando una delle seguenti credenziali: Agenzia delle Entrate, SPID, CNS-Carta Nazionale dei Servizi) accedere alla sezione “Gestione deleghe” e accettare il nuovo regolamento con le “Condizioni generali di adesione” al servizio, che hanno validità quattro anni;
  2.  il contribuente (delegante), se persona fisica, deve entrare nell’area riservata ai Cittadini con le proprie credenziali. Nel caso di soggetto diverso da persona fisica deve accedere all’area riservata alle Imprese e ai Professionisti utilizzando le credenziali ottenute come rappresentante legale. A questo punto, il delegante nella sezione “Delega un intermediario” prende visione delle "Condizioni generali di adesione" ai servizi web e indica il codice fiscale dell’intermediario abilitato a cui conferire la delega;
  3. l’intermediario abilitato (o suo incaricato), sempre nella sezione “Gestione deleghe”, deve accettare la delega ricevuta.

 

Procedura di delega tradizionale

La delega può essere conferita anche attraverso la procedura tradizionale, compilando il modello cartaceo DP1.
Dal 10 aprile 2019 la delega cartacea può essere utilizzata anche dai soggetti diversi dalle persone fisiche.

  • Se il delegante è persona fisica deve consegnare all’intermediario insieme al modello compilato, copia del proprio documento d’identità.
  • Nel caso di soggetti diversi dalle persone fisiche occorre consegnare copia del documento d’identità del rappresentante legale.

Gli estremi della delega devono essere trasmessi dall’intermediario ad Agenzia delle Entrate tramite il canale Entratel, utilizzando il software di compilazione e controllo.

Avviso:

Si informa che dal 1° ottobre 2019 le comunicazioni contenenti le deleghe per l’utilizzo dei servizi Equipro dovranno essere predisposte esclusivamente secondo le specifiche tecniche relative al codice fornitura DSE19 pubblicate sul sito dell’Agenzia delle entrate dove, nella stessa sezione, è disponibile il software di compilazione “Comunicazione deleghe Equipro”.

Le istruzioni per la compilazione e l’invio sono pubblicate su www.agenziaentrate.gov.it, sezione Comunicazioni - Deleghe servizi online Agenzia delle entrate-Riscossione.

Agenzia delle Entrate, effettuati gli opportuni riscontri, trasmette ad Agenzia delle entrate-Riscossione, con riferimento alle deleghe accettate, solo i dati strettamente necessari ad attestare il conferimento della delega all’intermediario (codice fiscale del delegante, codice fiscale dell’intermediario delegato e data della delega).
L’intermediario deve conservare le deleghe in un apposito registro cronologico, insieme a copia del documento d’identità del delegante se persona fisica, o del rappresentante legale nel caso di soggetti diversi dalle persone fisiche.

Video tutorial Se mi scordo sul canale Youtube

Video

EquiPro sul canale YouTube

 

 

 

  • Icona pdf
    Come accedere a EquiPro
  • Icona pdf
    Guida ai servizi di EquiPro
  • Icona pdf
    Flyer EquiPro

Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Linkedin Invia per e-mail Stampa questa pagina

Menu Servizi

  • Portale web: lo sportello digitale
  • Equipro
  • Se Mi Scordo
  • Equiclick
  • SPID
  • Come e dove pagare
  • Servizi Enti Creditori
  • Sportello Amico e Sportello Amico imprese

Contatti

Come e dove pagare

Modulistica

Agenzia entrate e riscossione
Logo_AE

Cittadini

  • Controlla la tua situazione
  • Effettua i pagamenti
  • Attiva una rateizzazione
  • Sospendi la riscossione

Imprese e Professionisti

  • Controlla la tua situazione
  • Effettua i pagamenti
  • Attiva una rateizzazione
  • Sospendi la riscossione

Intermediari

  • EquiPro

Enti creditori

  • Area riservata
  • Contatti
  • Servizi web
  • L'offerta per gli Enti

L'Agenzia

  • Chi siamo
  • Amministrazione trasparente

Aspetti legali

  • Accessibilità
  • Copyright
  • Privacy

 

 

 

Marchio-ACCREDIA-22         SGS_ISO-9001_22          

 

 

  • Contatti
  • Bandi e avvisi
  • Modulistica
© Agenzia delle entrate-Riscossione. Via Giuseppe Grezar, 14 - 00142 Roma -
C.F. e P.I. 13756881002